Questa pagina è un’integrazione del documento termini e condizioni dell’app INT di Interpretibus.
La finalità della pagina è la trasparenza e l’informazione per gli acquirenti dell’app INT, nello specifico in riferimento al codice di consumo e al codice civile italiano.
Recesso e vizi
Recesso
IN SINTESI:
L’acquisto che sta effettuando non fornisce il diritto di recesso.
Recesso B2B. (Acquirenti business)
L’acquisto che sta effettuando non fornisce il diritto di recesso, poiché non avviene in ambito B2C, per il quale vale il codice del consumo (dall’art. 52 all’art. 59 Codice del Consumo), ma è un acquisto che avviene in ambito B2B, il cui riferimento è il Codice Civile (articoli 1490 e ss c.c.). Vedi paragrafo “Vizi”.
L’acquisto che sta effettuando non fornisce il diritto di recesso.
Recesso B2C. (Acquirenti privati)
L’acquisto che sta effettuando non fornisce il diritto di recesso, poiché avviene in ambito B2C, per il quale vale il codice del consumo (dall’art. 52 all’art. 59 Codice del Consumo), che stabilisce:
– Sezione II – 13: La fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
– Ai sensi dell’articolo 47, comma 2: le disposizioni relative inter alia al diritto di recesso non si applicano ai contratti negoziati fuori dai locali commerciali in base ai quali il corrispettivo che il consumatore deve pagare è inferiore a 50 euro (cd. contratti di modesta entità).
L’acquisto che sta effettuando non fornisce il diritto di recesso.
Vizi
IN SINTESI:
Proceda all’acquisto solo dopo aver testato, con il pacchetto gratuito, l’idoneità del suo smartphone.
In ottemperanza al Codice Civile (articoli 1490 e ss c.c) e specificatamente all’art. 1491, all’art. 2922, e all’art. 1229, al fine di prevenire possibili vizi e malfunzionamenti, Interpretibus mette a disposizione dell’utenza professionale un pacchetto contatti di test gratuito.
È responsabilità dell’acquirente, prima di effettuare l’acquisto, testare l’app INT sul proprio smartphone tramite il pacchetto di test gratuito, assicurandosi che hardware e software dello smartphone rispondano ai requisiti di sistema, consentendo all’app INT di funzionare correttamente.
Proceda all’acquisto solo dopo aver testato, con il pacchetto gratuito, l’idoneità del suo smartphone.
Fonti e referenze
Articolo 59 del Codice del Consumo / Articolo 47, comma 2, del Codice del Consumo.
Decreto legislativo n. 21/2014 / direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori.
Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Art. 1490 Codice Civile.
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi [1491] che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore [2922]. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa [1229].
Art. 1491 Codice Civile.
Non è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi.
Art. 2922 Codice Civile.
Nella vendita forzata non ha luogo la garanzia per i vizi della cosa [1490]. Essa non può essere impugnata per causa di lesione.
Art.1229 Codice Civile.
È nullo [1419] qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore [1228] per dolo o per colpa grave. È nullo altresì qualsiasi patto preventivo di esonero o di limitazione di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore e dei suoi ausiliari [1228] costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico.